Ottobre in festa nella Grecia del Nord… è tempo di Tsipouro!

15 Ottobre 2015

La Calcidica e la Regione del Monte Athos vi aspettano per un brindisi!

Se durante le vostre vacanze in Grecia non dite mai di no a un bicchierino di ouzo, il distillato tradizionale aromatizzato all’anice, solitamente servito con ghiaccio e acqua, la prossima volta provate ad assaggiare lo tsipouro!

Si tratta di una classica grappa bianca originaria della regione del Monte Athos, in Calcidica, ma diffusa anche in Tessaglia, in Epiro, nella penisola del Mani, in Macedonia e a Creta (dove viene chiamata tsikoudia). La varietà più famosa della Calcidica è preparata con miele o mirtilli (“koumaro”), ma ne esistono anche a base di erbe spontanee, che i locali raccolgono meticolosamente nei boschi della regione.

Ouzo Bevanda Greca

Il mini tour Grecia del Nord e Meteore di Anek Lines Italia

Le prime tracce certe riguardanti la distillazione dello tsipouro risalgono al XIV secolo, ad opera dei monaci ortodossi del Monte Athos, ma il suo nome è più recente: “pouro” (πουρο) infatti significa “sigaro”, poiché fu proprio a partire dalla seconda metà del XVI secolo, con l’importazione del tabacco dalle Americhe, che in Europa si diffuse tra le classi agiate l’usanza di bere un bicchierino di grappa a fine pasto accompagnandolo con un buon sigaro. Una bevanda che veniva a distillata tradizionalmente anche presso i monasteri delle Meteore.

Lo tsipouro si ottiene lasciando il mosto in fermentazione alcolica per un paio di giorni, e successivamente distillandolo verificando con costanza la condensazione e il calore. Per uno tsipouro più pregiato sono previsti numerosi cicli di distillazione. Il tutto viene poi lasciato riposare per settimane in silos di acciaio inox, oppure invecchiato in botti di legno per le varietà più rinomate, quindi imbottigliato.

La grappa così ottenuta viene servita durante le cene, le feste, i raduni, o nei tipici locali greci chiamati tsipourerie, accompagnata da piccoli assaggi e mezedakia (olive, polipo, formaggio feta, frutta secca, uvetta, noci…), per riscaldare l’atmosfera e…innalzare il tasso di allegria della serata!

Proprio durante l’autunno, a partire dal 10 Ottobre e fino a Natale, turisti e visitatori avranno l’opportunità di celebrare questa deliziosa produzione tipica grazie allo speciale programma di percorsi enogastronomici e degustazioni proposto dall’Ente Turistico della Regione del Monte Athos:

Un’occasione irripetibile per godere della bellezza del territorio e gustare le sue innumerevoli specialità, in un clima di conviviale spensieratezza che rimarrà impresso nei vostri ricordi. Che aspettate? La Calcidica e la Regione del Monte Athos vi aspettano per un brindisi in buona compagnia!

"La Calcidica e la Regione del Monte Athos vi aspettano per un brindisi!"

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbe interessare..
  • Souvlaki: è tutta una questione di carne
    Consigli Utili,Cucina
    Souvlaki: non chiamarlo spiedino! A seconda della carne utilizzata poi, cambia tutto.
  • tempio e chiesa ortodossa affrontati
    Le due facce della Grecia: mito e ortodossia
    Consigli Utili,Destinazioni
    Mito e Ortodossia possono convivere? In Grecia sì: scopriamo i luoghi iconici di una nazione senza tempo.
  • veduta-delle-scogliere-di-zante-da-punto-panoramico
    Zante: l'isola dei poeti
    Destinazioni
    Che ne pensi? Conoscevi questo lato nascosto, e poetico, di Zante?
  • 5 consigli da Anek Lines per vivere al meglio il tuo soggiorno a Cefalonia
    5 consigli per goderti meglio Cefalonia
    Consigli Utili,Destinazioni
    5 consigli da Anek Lines per godersi meglio la ricca offerta dell'isola di Cefalonia
  • Spiaggia, Lefkada
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
    Consigli Utili,Destinazioni
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
  • ricetta greca spetzofai
    Una ricetta gustosa e veloce: lo spetzofai
    Cucina
    Una ricetta economica ma ricca di sapore e profumo
  • caffè-greco_un-rituale-dalle-mille-curiosità
    Caffè greco: un rituale dalle mille curiosità
    Cucina
    Perché se dici "Pame yià cafè" a un greco...
  • Close up della statua della Musa della Tragedia, palazzo Achilleion
    L'altra Corfù
    Consigli Utili,Destinazioni
    Corfù: quest’isola offre talmente tanto che sembrano due. E la Corfù inedita è bella quanto l’altra…
Book on-line Anek Lines

Clicca QUI
sul tuo Smartphone o PC
e prenota online il tuo traghetto!


per modifiche alla tua prenotazione e/o
usufruire dello sconto smart card,
contattaci allo 0712072346

Contattaci Anek Lines

Clicca per contattarci
Telefono: 0039.071.2072346
WhatsApp: Chatta con noi
Email: info@anekitalia.com


dal Lunedi al Venerdi: 08:30–19:00
Sabato: 09:00–13:00