Vacanza famiglia a Creta: sprint o relax? Scopri l’isola che fa per te

22 Maggio 2013

Esplorare le Gole di Samarìa oppure starsene sdraiati su meravigliose spiagge. Tutto questo a Creta è possibile!

Ecco uno dei pochi posti al mondo, facilissimo da raggiungere, dove la vacanza famiglia può essere avventurosa oppure super tranquilla. Creta, l’isola che offre sia percorsi nella natura incontaminata che spiagge meravigliose.

Escursione “adventure” alle Gole di Samarìa

Immagina di trovarti in un canyon dove pareti scoscese arrivano fino a 5 metri di altezza e se alzi lo sguardo vedi volteggiare una coppia di aquile; dove sei immerso in un paesaggio montano, ma riesci a percepire nell’aria l’inconfondibile profumo del mare… Non è un sogno, sei proprio a Creta e stai esplorando le Gole di Samarìa, le seconde più lunghe d’Europa: 16 km percorribili in 5-7 ore di cammino sul greto del torrente che le ha generate.

Le gole si trovano a sud-ovest dell’isola, alle pendici del massiccio montuoso Lefkà Ori (“Monti Bianchi”), dove strade panoramiche attraversano paesini come Topolia, Omalós e Koutsamatados (sosta quasi obbligata in una delle tipiche taverne che propongono la cucina greca, quella autentica!).

Se sei amante del trekking e anche i tuoi bambini sono abituati a camminare per diverse ore senza stancarsi, puoi affrontare il percorso dall’alto esplorando le Gole in tutta la loro lunghezza.
Si parte da 1.200 metri: l’escursione inizia da Xyloskalo, a pochi km dal paese di Omalós. Qui puoi trovare un buon pernottamento economico e organizzare la partenza se non all’alba, almeno nelle prime ore del mattino. L’orario di apertura è 6.30-15.00. Conserva il biglietto d’ingresso (circa 5 euro a persona): all’uscita viene richiesto. I bambini e i minori di 15 anni entrano gratis.

Tieni presente che le Gole non hanno uscite intermedie quindi, una volta entrati, si dovranno percorrere a piedi i 16 km fino all’uscita, dove il torrente si tuffa nel blu del mare, solcando la spiaggia di Agia Roumeli. Alla fine del percorso potrai concederti un po’ di meritato relax in spiaggia, prima del rientro con il barcone verso Hora Sfakion, da cui partono gli autobus a disposizione di chi deve risalire a Omalos per recupare l’auto.

Il percorso richiede scarpe da trekking, cappello e maglia per i punti dove la temperatura scende di 1 o 2 gradi (approfittare di un po’ di fresco, nella calura greca dei mesi estivi, non guasta!). Si passa fra pini, torrenti, il villaggio abbandonato di Samarìa e soprattutto le Porte di Ferro, dove le pareti sono distanti solo 3 metri.
E può capitarti di incontrare le simpatiche capre kri-kri, tipiche cretesi, i bambini ne sarebbero felicissimi!

Se preferisci un itinerario meno faticoso, ma comunque affascinante e divertente, puoi scegliere di partire dal loro punto di uscita, raggiungendo la spiaggia di Agia Roumeli con il barcone da Hora Sfakion e risalendo a piedi solo l’ultima parte della Gola, che tra l’altro è la più spettacolare.

Il Parco Nazionale delle Gole di Samarìa è fra i 17 siti della Grecia patrimonio mondiale dell’Unesco, con Acropoli di Atene, Meteore, città di Corfù. Il periodo migliore per andare va da maggio a ottobre.

Top Five: le 5 spiagge total relax a Creta

Creta è la destinazione ideale anche per te che ami startene sdraiato al sole, per un soggiorno mare in totale tranquillità e con tutti i comfort possibili. L’isola regala tantissime spiagge: quelle della costa nord sono lunghe e sabbiose, di facile accesso e tutte attrezzate con bar, ristoranti, sdraio e ombrelloni. Quelle a sud sono più isolate, per una vacanza forse meno comoda, ma lontana dal turismo di massa.

Quale scegliere? Se dovessimo fare una classifica, ecco la nostra “top five”, le 5 spiagge inperdibili:

    • Elafonissi: le acque sono calde e poco profonde, la sabbia soffice e dai riflessi rosa; si trova sulla costa sud-occidentale di Creta, nella Regione di Chania
    • Vai: la spiaggia è circondata da palmeti naturali, gli unici in Europa; si trova nel punto più ad est dell’isola, lungo la costa settentrionale, nella Regione di Lassithi
    • Balos: laguna da sogno e, tanto per aggiungere un particolare non indifferente, si raggiunge con una scalinata di pietra rifatta da poco, oppure via mare dal porticciolo di Kissamos; si trova nella regione di Chania, costa nord-occidentale di Creta
    • Falassarna: sono famosi i suoi tramonti spettacolari ed è facilmente raggiungibile da Chania, proseguento lungo la costa nord-occidentale dell’Isola.
    • Matala: ricca di taverne dove mangiare pesce fresco appena pescato. Matala è famosa per le grotte che si aprono sulle bianche pareti rocciose della sua baia e che negli anni ’60 venivano utilizzate come rifugio dagli hippy. Da non perdere la “Red Beach”, spiaggia di sabbia rossa raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero che scende lungo le pendici della collina, alle spalle del vecchio paese ormai disabitato; passeggiando lungo la Red Beach fino alla parete di roccia che la sovrasta, ti imbatterai in singolari sculture di pietra rossa realizzate dagli anni ’60 in poi da artisti improvvisati, ispirati dalla bellezza e dalla pace che questa spiaggia sa regalare.

In questi litorali trovi davvero tante strutture adatte alle famiglie: appartamenti di varie tipologie e hotel con camere family, piscine, miniclub, con possibilità di usufruire di offerte molto vantaggiose.

Sull’isola si mangia molto bene, senza spendere troppo. La cucina cretese è tra le più sane del mondo, per l’uso di piatti a base di verdure, pesce e olio extravergine d’oliva.

Conoscevi queste “due facce” di Creta? E soprattutto sei una famiglia sprint o relax?

Sport con la propria famiglia

"Esplorare le Gole di Samarìa oppure starsene sdraiati su meravigliose spiagge. Tutto questo a Creta è possibile!"

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbe interessare..
  • caffè-greco_un-rituale-dalle-mille-curiosità
    Caffè greco: un rituale dalle mille curiosità
    Cucina
    Perché se dici "Pame yià cafè" a un greco...
  • Souvlaki: è tutta una questione di carne
    Consigli Utili,Cucina
    Souvlaki: non chiamarlo spiedino! A seconda della carne utilizzata poi, cambia tutto.
  • tempio e chiesa ortodossa affrontati
    Le due facce della Grecia: mito e ortodossia
    Consigli Utili,Destinazioni
    Mito e Ortodossia possono convivere? In Grecia sì: scopriamo i luoghi iconici di una nazione senza tempo.
  • veduta-delle-scogliere-di-zante-da-punto-panoramico
    Zante: l'isola dei poeti
    Destinazioni
    Che ne pensi? Conoscevi questo lato nascosto, e poetico, di Zante?
  • Spiaggia, Lefkada
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
    Consigli Utili,Destinazioni
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
  • 5 consigli da Anek Lines per vivere al meglio il tuo soggiorno a Cefalonia
    5 consigli per goderti meglio Cefalonia
    Consigli Utili,Destinazioni
    5 consigli da Anek Lines per godersi meglio la ricca offerta dell'isola di Cefalonia
  • Close up della statua della Musa della Tragedia, palazzo Achilleion
    L'altra Corfù
    Consigli Utili,Destinazioni
    Corfù: quest’isola offre talmente tanto che sembrano due. E la Corfù inedita è bella quanto l’altra…
  • ricetta greca spetzofai
    Una ricetta gustosa e veloce: lo spetzofai
    Cucina
    Una ricetta economica ma ricca di sapore e profumo
Book on-line Anek Lines

Clicca QUI
sul tuo Smartphone o PC
e prenota online il tuo traghetto!


per modifiche alla tua prenotazione e/o
usufruire dello sconto smart card,
contattaci allo 0712072346

Contattaci Anek Lines

Contattaci dal tuo smartphone
Telefonicamente QUI
Tramite WhatsApp QUI
o chiamaci allo

0039.071.2072346


dal Lunedi al Venerdi: 08:30–19:30
Sabato: 09:00–18:00