Tsoureki, il tradizionale dolce pasquale greco

10 Aprile 2020

Stanchi della solita colomba? Provate lo Tsoureki, il pane dolce tipico della Pasqua greca.

Secondo la tradizione, questa saporita treccia di pane viene servita in ogni casa greca durante le festività pasquali accompagnata da uova sode colorate di rosso che sono simbolo della passione in quanto rappresentano il sangue di Cristo.

La particolarità dello Tsoureki deriva dalle spezie con cui è preparato, che gli regalano un profumo e un sapore unici.

Ingredienti

Dose per 8 persone

Per l’impasto:

400 gr di farina Manitoba
200 gr di farina 00
200 gr di burro
100 gr di zucchero
6 tuorli
un panetto di lievito di birra fresco
200 ml di latte
2 cucchiai di miele
un pizzico di sale
scorza di un’arancia
qualche goccia di estratto di mandorla amara

Per decorare:

zucchero a velo
50 gr di mandorle in scaglie
3 uova sode
colorante alimentare rosso
1 tuorlo
latte q.b.

Fate intiepidire il latte e scioglietevi il lievito. In una terrina setacciate insieme la farina 00 e la Manitoba.  Aggiungete i due cucchiai di miele, lo zucchero, il sale, la scorza d’arancia e l’estratto di mandorla amara. Pian piano incorporate anche i tuorli e il burro. Impastate energicamente e, se vedete che l’impasto non risulta abbastanza morbido, aggiungete altro latte. Una volta formato un panetto liscio e omogeneo, lasciatelo lievitare per almeno una mezz’ora.

Nel frattempo, mettete a bagno in acqua fredda le scaglie di mandorla, per evitare che si brucino in cottura, e fate sodare le uova per 9 minuti in acqua bollente, per poi colorarle con il colorante alimentare rosso.

 

Passati i 30 minuti, riprendete l’impasto e dividetelo in tre parti, con cui formerete dei panetti cilindrici. È il momento di formare la nostra treccia, unendo i tre panetti.  Disponete il dolce su una teglia foderata con carta da forno e lasciatela lievitare in forno tiepido per almeno due ore.

La Pasqua greca: lo Tsoureki

Quando la nostra treccia sarà lievitata, spennellatela delicatamente con il tuorlo rimasto mescolato con un po’ di latte e disponete le uova sode colorate all’interno degli intrecci, facendo attenzione a mantenerle in superficie e non affondarle. Asciugate le mandorle a scaglie e spolveratele sulla treccia.

Infornate il dolce per almeno 40 minuti a 190 gradi. Lasciate raffreddare e spolverate di zucchero a velo prima di servire. Buona Pasqua!

 

Consigli dello chef

 

1. Se volete dare al vostro dolce una più tradizionale forma rotonda (la parola tsoureki sembra derivare dall’antico turco çevrek, che significa rotondo), dopo aver intrecciato i tre panetti unite le due estremità a formare una corona e deponete le uova nel foro centrale.

2. La ricetta originale prevede l’aggiunta di due ingredienti molto particolari, la mastika e il mahlepi, che purtroppo sono introvabili in Italia. La mastika è una resina dal sapore di cedro e pino, leggermente amara. Il mahlepi è il seme estratto dal nocciolo del Prunus Mahaleb, detto anche “ciliegio di Santa Lucia”, il cui profumo assomiglia alla mandorla amara. Noi abbiamo deciso quindi di aggiungere al loro posto la scorza di arancia e la mandorla amara. Se invece non volete perdervi il gusto del sapore originale, ricordatevi di fare scorta di mastika e mahlepi durante il vostro prossimo viaggio in Grecia! 

La Pasqua greca: lo Tsoureki

"Gli aromi e i sapori della Pasqua greca."

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbe interessare..
  • Souvlaki: è tutta una questione di carne
    Consigli Utili,Cucina
    Souvlaki: non chiamarlo spiedino! A seconda della carne utilizzata poi, cambia tutto.
  • veduta-delle-scogliere-di-zante-da-punto-panoramico
    Zante: l'isola dei poeti
    Destinazioni
    Che ne pensi? Conoscevi questo lato nascosto, e poetico, di Zante?
  • caffè-greco_un-rituale-dalle-mille-curiosità
    Caffè greco: un rituale dalle mille curiosità
    Cucina
    Perché se dici "Pame yià cafè" a un greco...
  • ricetta greca spetzofai
    Una ricetta gustosa e veloce: lo spetzofai
    Cucina
    Una ricetta economica ma ricca di sapore e profumo
  • 5 consigli da Anek Lines per vivere al meglio il tuo soggiorno a Cefalonia
    5 consigli per goderti meglio Cefalonia
    Consigli Utili,Destinazioni
    5 consigli da Anek Lines per godersi meglio la ricca offerta dell'isola di Cefalonia
  • Spiaggia, Lefkada
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
    Consigli Utili,Destinazioni
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
  • Close up della statua della Musa della Tragedia, palazzo Achilleion
    L'altra Corfù
    Consigli Utili,Destinazioni
    Corfù: quest’isola offre talmente tanto che sembrano due. E la Corfù inedita è bella quanto l’altra…
  • tempio e chiesa ortodossa affrontati
    Le due facce della Grecia: mito e ortodossia
    Consigli Utili,Destinazioni
    Mito e Ortodossia possono convivere? In Grecia sì: scopriamo i luoghi iconici di una nazione senza tempo.
Book on-line Anek Lines

Clicca QUI
sul tuo Smartphone o PC
e prenota online il tuo traghetto!


per modifiche alla tua prenotazione e/o
usufruire dello sconto smart card,
contattaci allo 0712072346

Contattaci Anek Lines

Contattaci dal tuo smartphone
Telefonicamente QUI
Tramite WhatsApp QUI
o chiamaci allo

0039.071.2072346


dal Lunedi al Venerdi: 08:30–19:30
Sabato: 09:00–18:00