Natale e Capodanno in Grecia

11 Dicembre 2020

La magia del Natale nella splendida Grecia

Il Natale in Grecia ha il profumo del miele e della cannella dei biscotti melomakarona, del burro e delle mandorle dei dolcetti kourabiedes e dell’anice stellato dell’ouzo.
La Grecia si veste a festa e va incontro con gioia alle sue tradizioni già a partire dal 6 dicembre, giorno in cui si celebra la festa di San Nicola, patrono dei marinai e, secondo la tradizione, figura dalla quale ha avuto origine lo stesso Babbo Natale.

Il Natale in Grecia

La vigilia di Natale inizia con la visita dei bambini nelle case del quartiere: al suono di triangolini di acciaio, i trigona, cantano le tradizionali arie natalizie, chiamate kalanda, e ricevono in cambio biscotti, dolci, frutta secca e, in tempi più recenti, anche qualche soldino.

Nelle case è giorno di digiuno. Un tempo era permesso mangiare solo frutta e cereali, mentre oggi si è meno rigidi. Ogni paese e ogni famiglia hanno le proprie usanze con il comune divieto di consumare carne. Le donne preparano il tradizionale pane natalizio, il Christopsomo, una grande pagnotta con frutta secca e spezie, che verrà benedetta in Chiesa e consumata durante il pranzo di Natale.

Christopsomo Natale Grecia

 

La mattina di Natale è dedicata alla Chiesa, dove si celebra la nascita di Gesù secondo la suggestiva tradizione liturgica ortodossa, tra canti bizantini e profumo di incensi. Al ritorno dalla messa la famiglia e gli amici si riuniscono per dare inizio alle celebrazioni a tavola!

Il capofamiglia augura a tutti “chronia pollà” e, dopo il segno della croce – che in molte famiglie greche precede sempre ogni pasto – il pranzo ha inizio. La portata principale è solitamente all’insegna della carne: la maggior parte delle famiglie porta in tavola maiale al forno o tacchino ripieno, accompagnati da decine di stuzzichini di ogni tipo e da buon vino. A fine pasto arrivano finalmente i dolci, preparati con cura nei giorni precedenti e attesi per tutto l’anno: i biscotti melomakarona, con arancia, miele, chiodi di garofano, noci e cannella e i kourabiedes, biscotti ricoperti di zucchero a velo al gusto di burro e mandorle.

E i regali per i bambini? Ci stiamo dimenticando qualcosa? No, tranquilli, sono in arrivo con San Basilio!

In Grecia infatti i doni non li porta Babbo Natale il 24 Dicembre, ma San Basilio, che si festeggia il 1 Gennaio. Il 31 Dicembre, vigilia di San Basilio e del Capodanno, i bambini passano di nuovo di casa in casa cantando i kalanda e suonando i loro triangoli. I piccoli doni che ricevono in questo giorno sono solo un assaggio di quelli che porterà il Santo la mattina dopo.

 

Capodanno in Grecia

La notte di passaggio tra il vecchio e il nuovo anno si festeggia in famiglia o tra amici, in casa o fuori: l’importante è festeggiare. Un tempo si restava in casa e, dopo una lunga cena, si passava la notte a parlare, bere e giocare a carte per propiziarsi la fortuna per l’anno successivo.

Il giorno di Capodanno si celebra di nuovo in Chiesa, poi ci si siede a tavola, dove, dopo un abbondante pranzo, si procede al taglio della vassilopita, la tradizionale torta di Capodanno, all’interno della quale si nasconde una moneta. Alla fine del pranzo il capofamiglia taglia la torta: le prime fette non vengono distribuite, perché consacrate a Gesù, alla Madonna, a San Basilio e alla casa stessa. Le restanti vengono divise tra i commensali. La persona che troverà nella sua fetta di torta la monetina avrà un anno fortunato.

In molte famiglie in questa giornata c’è ancora la tradizione di lanciare con forza un melograno in terra entrando in casa affinché, rompendosi, propizi ai suoi abitanti un anno prospero e fortunato.

 

E l’Epifania?

Le festività natalizie si concludono con l’Epifania, che i Greci chiamano Theofania o, informalmente, ta Fota, cioè “le luci”, riferendosi alla luce della Santa Trinità che in questo giorno si rivela all’umanità.

La Theofania è anche il giorno durante il quale gli ortodossi ricordano il Battesimo di Gesù e vengono quindi benedette le acque. Il sacerdote benedice l’acqua in Chiesa gettandovi la croce; anche nei fiumi e lungo le coste si è soliti gettare il crocifisso, mentre le sirene delle navi e le campane delle chiese suonano a festa.

Spiritualità, tradizione e buona tavola…ecco gli ingredienti giusti per trascorrere le feste in armonia e gioia! Buon Natale, buon anno e buona Epifania a tutti! Χρονια πολλα!

"La magia del Natale nella splendida Grecia"

2 Commenti

  1. Nikolaos Tsingros

    Veramente un sunto di ricordi splenditi che leggendoli trasmettono nostalgia , come se esistessero in un altra realtà . La speranza di tutti è quella di sconfiggere il virus e ritornare alle proprie tradizioni che tutti abbiamo vissuto e che i nostri figli sarebbero contenti toccare con ‘mano’.
    Καλά Χριστούγεννα και ένα 2021 ευλογημένο .

    Rispondi
    • Diletta Anek

      Grazie di cuore, Nikolaos! καλή χρονιά!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbe interessare..
  • tempio e chiesa ortodossa affrontati
    Le due facce della Grecia: mito e ortodossia
    Consigli Utili,Destinazioni
    Mito e Ortodossia possono convivere? In Grecia sì: scopriamo i luoghi iconici di una nazione senza tempo.
  • Souvlaki: è tutta una questione di carne
    Consigli Utili,Cucina
    Souvlaki: non chiamarlo spiedino! A seconda della carne utilizzata poi, cambia tutto.
  • 5 consigli da Anek Lines per vivere al meglio il tuo soggiorno a Cefalonia
    5 consigli per goderti meglio Cefalonia
    Consigli Utili,Destinazioni
    5 consigli da Anek Lines per godersi meglio la ricca offerta dell'isola di Cefalonia
  • ricetta greca spetzofai
    Una ricetta gustosa e veloce: lo spetzofai
    Cucina
    Una ricetta economica ma ricca di sapore e profumo
  • veduta-delle-scogliere-di-zante-da-punto-panoramico
    Zante: l'isola dei poeti
    Destinazioni
    Che ne pensi? Conoscevi questo lato nascosto, e poetico, di Zante?
  • Close up della statua della Musa della Tragedia, palazzo Achilleion
    L'altra Corfù
    Consigli Utili,Destinazioni
    Corfù: quest’isola offre talmente tanto che sembrano due. E la Corfù inedita è bella quanto l’altra…
  • Spiaggia, Lefkada
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
    Consigli Utili,Destinazioni
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
  • caffè-greco_un-rituale-dalle-mille-curiosità
    Caffè greco: un rituale dalle mille curiosità
    Cucina
    Perché se dici "Pame yià cafè" a un greco...
Book on-line Anek Lines

Clicca QUI
sul tuo Smartphone o PC
e prenota online il tuo traghetto!


per modifiche alla tua prenotazione e/o
usufruire dello sconto smart card,
contattaci allo 0712072346

Contattaci Anek Lines

Contattaci dal tuo smartphone
Telefonicamente QUI
Tramite WhatsApp QUI
o chiamaci allo

0039.071.2072346


dal Lunedi al Venerdi: 08:30–19:30
Sabato: 09:00–18:00