L’Ouzo, l’inconfondibile aroma greco

8 Maggio 2020

L’ouzo, proprio come la feta, è uno dei prodotti tipici più rappresentativi di tutto il paese ellenico.

Per chi non lo conoscesse, l’ouzo è la tradizionale bevanda alcolica greca dall’inconfondibile aroma di anice e finocchio prodotto esclusivamente in Grecia e, in particolare, nell’Isola di Lesbo. È un liquore che ricorda la nostra Sambuca, e che viene normalmente associato all’estate, al mare, alla vita all’aria aperta in buona compagnia.

Dove trovarlo? Non solo negli ouzeri, i locali simili ai caffè: dovunque andrete, troverete a darvi il benvenuto su ogni tavola greca che si rispetti un buon bicchierino di ouzo.

Ma qual è il modo migliore per gustare a pieno questo delizioso liquore? Naturalmente potrete berlo puro, in bicchierini da shot rigorosamente ghiacciati, o più comunemente, avendo l’ouzo una gradazione alcolica piuttosto elevata, allungarlo con dell’acqua fredda, trasformandolo così in una bevanda dissetante perfetta per l’happy hour, da accompagnare con piccoli spuntini, rigorosamente salati per contrastarne il sapore dolce e la forte aromaticità, come assaggi di pesce o di verdure, formaggi o le immancabili olive.

Ouzo, il tipico liquore greco

L’Ouzo è una bevanda che va assaporata con lentezza, tra una chiacchiera e l’altra, e non troppo tardi, perfettamente in linea con il modo di vivere greco.

Ma non finisce qui: sapevate che oltre ad essere ottimo per un aperitivo da consumare insieme è un ingrediente sfizioso da impiegare in tanti piatti?

Tra gli svariati usi culinari dell’ouzo, oggi vogliamo ingolosirvi con due chicche speciali.

La prima è un piatto veloce veloce, ideale sia per l’aperitivo che come pietanza più corposa da servire con una buona pita o una piadina. Di cosa stiamo parlando? Dei pomodori all’ouzo! Infatti, per dare grinta a questo semplice piatto, il nostro consiglio è quello di aggiungere l’ouzo al sughetto dei pomodori pachino ancora sfrigolanti in padella, a fiamma alta, così da far evaporare l’alcol e impregnare i pomodori di tutti gli odori del distillato.

Ouzo, il tipico liquore greco

Se invece siete alla ricerca di una ricetta più ricca, vi suggeriamo il petto di pollo con pepe e ouzo, per un sapore speciale e insolito nella sua semplicità. Il trucco sta nel lasciar marinare il petto di pollo con ouzo e sale e preparare una salsina soffritta di pomodoro e pepe dove poi cucinare la carne. Se la salsa risulta eccessivamente densa, la si può allungare con altro ouzo.

Voilà! Il gioco è fatto. E voi? Come gusterete il vostro ouzo in attesa del prossimo viaggio?

"Il profumo più tipico della Grecia"

1 commento

  1. Augusto palmieriaugusto

    Seguiro senz’ altro i vostri consigli con la bottiglia che mi è rimasta dall ulrimo viaggio in Grecia. Grazie milleaugusto

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbe interessare..
  • tempio e chiesa ortodossa affrontati
    Le due facce della Grecia: mito e ortodossia
    Consigli Utili,Destinazioni
    Mito e Ortodossia possono convivere? In Grecia sì: scopriamo i luoghi iconici di una nazione senza tempo.
  • ricetta greca spetzofai
    Una ricetta gustosa e veloce: lo spetzofai
    Cucina
    Una ricetta economica ma ricca di sapore e profumo
  • veduta-delle-scogliere-di-zante-da-punto-panoramico
    Zante: l'isola dei poeti
    Destinazioni
    Che ne pensi? Conoscevi questo lato nascosto, e poetico, di Zante?
  • Close up della statua della Musa della Tragedia, palazzo Achilleion
    L'altra Corfù
    Consigli Utili,Destinazioni
    Corfù: quest’isola offre talmente tanto che sembrano due. E la Corfù inedita è bella quanto l’altra…
  • Souvlaki: è tutta una questione di carne
    Consigli Utili,Cucina
    Souvlaki: non chiamarlo spiedino! A seconda della carne utilizzata poi, cambia tutto.
  • caffè-greco_un-rituale-dalle-mille-curiosità
    Caffè greco: un rituale dalle mille curiosità
    Cucina
    Perché se dici "Pame yià cafè" a un greco...
  • 5 consigli da Anek Lines per vivere al meglio il tuo soggiorno a Cefalonia
    5 consigli per goderti meglio Cefalonia
    Consigli Utili,Destinazioni
    5 consigli da Anek Lines per godersi meglio la ricca offerta dell'isola di Cefalonia
  • Spiaggia, Lefkada
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
    Consigli Utili,Destinazioni
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
Book on-line Anek Lines

Clicca QUI
sul tuo Smartphone o PC
e prenota online il tuo traghetto!


per modifiche alla tua prenotazione e/o
usufruire dello sconto smart card,
contattaci allo 0712072346

Contattaci Anek Lines

Contattaci dal tuo smartphone
Telefonicamente QUI
Tramite WhatsApp QUI
o chiamaci allo

0039.071.2072346


dal Lunedi al Venerdi: 08:30–19:30
Sabato: 09:00–18:00