Celebriamo la lettura: i miti greci

23 Aprile 2020

Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Libro, evento patrocinato dall’UNESCO per la promozione della lettura, la cui data è stata scelta in quanto il 23 aprile è il giorno in cui, nel lontano 1616, sono morti i tre famosi scrittori Miguel de Cervantes, Inca Garcilaso de la Vega e William Shakespeare, seppur secondo il calendario gregoriano i primi due e quello giuliano il terzo.

È un’occasione per lasciarci affascinare dal mondo fantastico dei libri, che con la loro magia ci fanno esplorare terre sconosciute e vivere avventure straordinarie. La nostra avventura non poteva che portarci in Grecia!

Giornata mondiale della lettura: alla riscoperta dei miti greci

 

La meravigliosa terra ellenica infatti non finisce mai di stupire per la sua natura incontaminata, il mare dalle mille sfumature di blu, i suoi siti archeologici, la sua arte. Chi non è rimasto ammaliato dalla lettura di classici come l’Iliade e l’Odissea o dalla scoperta dei tanti miti greci? 

I miti, in particolare, ci sanno incantare con i racconti sull’origine del mondo e sulla vita e sulle peripezie di dei, eroi e creature mitologiche proprie della Grecia antica. Nati dall’esigenza dell’uomo di interrogarsi su questioni cruciali quando la filosofia e la scienza ancora non erano alla portata di tutti, con il passare del tempo i miti greci hanno perso la loro originaria finalità e sono diventati dei veri e propri racconti letterari. 

 

Giornata mondiale della lettura: alla riscoperta dei miti greci

Quali tra i personaggi della letteratura e della mitologia vi sono più cari tra gli dei, i semidei, gli eroi, le eroine, i veggenti e gli indovini?

A noi che amiamo il mare, il vento e le onde, piace ricordare le Nereide, le divinità marine, figlie di Nereo e di Doride e nipoti di Oceano, abitatrici dei mari e probabile personificazione della potenza delle onde del mare.  

Le Nereidi, si diceva, vivevano in fondo al mare, nel palazzo del loro padre, sedute su troni d’oro. Erano tutte bellissime. Occupavano il tempo a filare, a tessere e a cantare. I poeti le immaginavano anche mentre giocavano con disinvoltura fra le onde, mentre lasciavano galleggiare la loro capigliatura, mentre nuotavano qua e là fra i tritoni e i delfini.
Mitologia | Le Garzantine

"Approfittiamo della Giornata Mondiale della Lettura per riscoprire i miti dell'antica Grecia che ci incantano con i loro racconti di dei ed eroi."

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbe interessare..
  • tempio e chiesa ortodossa affrontati
    Le due facce della Grecia: mito e ortodossia
    Consigli Utili,Destinazioni
    Mito e Ortodossia possono convivere? In Grecia sì: scopriamo i luoghi iconici di una nazione senza tempo.
  • ricetta greca spetzofai
    Una ricetta gustosa e veloce: lo spetzofai
    Cucina
    Una ricetta economica ma ricca di sapore e profumo
  • caffè-greco_un-rituale-dalle-mille-curiosità
    Caffè greco: un rituale dalle mille curiosità
    Cucina
    Perché se dici "Pame yià cafè" a un greco...
  • veduta-delle-scogliere-di-zante-da-punto-panoramico
    Zante: l'isola dei poeti
    Destinazioni
    Che ne pensi? Conoscevi questo lato nascosto, e poetico, di Zante?
  • Spiaggia, Lefkada
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
    Consigli Utili,Destinazioni
    Le 5 spiagge più belle di Lefkada
  • Souvlaki: è tutta una questione di carne
    Consigli Utili,Cucina
    Souvlaki: non chiamarlo spiedino! A seconda della carne utilizzata poi, cambia tutto.
  • Close up della statua della Musa della Tragedia, palazzo Achilleion
    L'altra Corfù
    Consigli Utili,Destinazioni
    Corfù: quest’isola offre talmente tanto che sembrano due. E la Corfù inedita è bella quanto l’altra…
  • 5 consigli da Anek Lines per vivere al meglio il tuo soggiorno a Cefalonia
    5 consigli per goderti meglio Cefalonia
    Consigli Utili,Destinazioni
    5 consigli da Anek Lines per godersi meglio la ricca offerta dell'isola di Cefalonia
Book on-line Anek Lines

Clicca QUI
sul tuo Smartphone o PC
e prenota online il tuo traghetto!


per modifiche alla tua prenotazione e/o
usufruire dello sconto smart card,
contattaci allo 0712072346

Contattaci Anek Lines

Contattaci dal tuo smartphone
Telefonicamente QUI
Tramite WhatsApp QUI
o chiamaci allo

0039.071.2072346


dal Lunedi al Venerdi: 08:30–19:30
Sabato: 09:00–18:00